Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /customers/6/2/8/iteatridellest.com/httpd.www/balletto/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2858 Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /customers/6/2/8/iteatridellest.com/httpd.www/balletto/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2862 Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /customers/6/2/8/iteatridellest.com/httpd.www/balletto/wp-content/plugins/revslider/includes/output.class.php on line 3708 Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /customers/6/2/8/iteatridellest.com/httpd.www/balletto/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php:2858) in /customers/6/2/8/iteatridellest.com/httpd.www/balletto/wp-content/plugins/onecom-vcache/vcaching.php on line 595 Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /customers/6/2/8/iteatridellest.com/httpd.www/balletto/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php:2858) in /customers/6/2/8/iteatridellest.com/httpd.www/balletto/wp-content/plugins/onecom-vcache/vcaching.php on line 603 Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /customers/6/2/8/iteatridellest.com/httpd.www/balletto/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php:2858) in /customers/6/2/8/iteatridellest.com/httpd.www/balletto/wp-includes/feed-rss2.php on line 8 Senza categoria – danza e balletto http://balletto.iteatridellest.com Mon, 23 Jan 2023 11:53:29 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.5.3 http://balletto.iteatridellest.com/wp-content/uploads/2021/08/cropped-logo-2021nero-32x32.png Senza categoria – danza e balletto http://balletto.iteatridellest.com 32 32 FERRARA: Il lago dei cigni – Pëtr Il’ič Čajkovskij, 7 gennaio 2023 http://balletto.iteatridellest.com/2023/01/23/ferrara-il-lago-dei-cigni-petr-ilic-cajkovskij-7-gennaio-2023/ http://balletto.iteatridellest.com/2023/01/23/ferrara-il-lago-dei-cigni-petr-ilic-cajkovskij-7-gennaio-2023/#respond Mon, 23 Jan 2023 11:51:45 +0000 http://balletto.iteatridellest.com/?p=222
Read More]]>
IL LAGO DEI CIGNI

(Russian Classical Ballet)

Musiche: Pëtr Il’ič Čajkovskij

Coreografie: Mmarius Petipa

Interpreti Pas de trois: Daria Kapishnikova, Rafaela Maria Ernandes Morel, Vladimir Ruda

Spose: Anelia Samatova, Polina Maksimova, Anastasia Pokrovskaya, Daria Kapishnikova

Danza dei piccoli cigni: Anelia Samatova, Polina Maksimova, Anastasia Pokrovskaya

Rotbart: Ivan Kozlov

Foul: Ogasawa Seiuy

Scenografie: Russian Classical Ballet

Costumi: Eugenya Bespalova

Direzione artistica: Eugenya Bespalova


Il sipario del Teatro Comunale di Ferrara si apre per il suo primo spettacolo del 2023. A esibirsi sul palco è il Russian Classical Ballet su quella che insieme a “Lo Schiaccianoci” è certamente una delle opere più celebri del compositore russo Pëtr Il’ič Čajkovskij: “Il lago dei cigni”. Composto tra il 1875 e il 1876 viene eseguito per la prima volta al Teatro Bol’šoj di Mosca nel 1877. La storia del lago dei cigni trae le sue origini da una moltitudine di fiabe popolari russe e tedesche ed è proprio in Germania che si svolge. Protagonisti della vicenda sono il Principe Siegfried e la principessa Odette di cui è innamorato e che viene trasformata in un cigno dello stregone Rothbart.

La storia ha inizio con la festa di compleanno del principe Siegfried (Vladimir Ruda) durante la quale la Regina madre, dopo avergli fatto dono di una balestra, lo invita a prender moglie il giorno seguente scegliendo tra le invitate. Il principe e la sua comitiva si recano dunque a caccia così da permettere a Siegfried di sfoggiare il dono della madre. Giunti ad un lago scorgono dei cigni, in realtà fanciulle stregate dal mago Rothbart (Ivan Kozlov), nuotare nel lago. Inconsapevoli della reale natura delle loro prede, i cacciatori si accingono ad abbatterli quando queste finalmente si rivelano. Il sortilegio, spiega la loro regina Odette, si annulla solo nelle ore notturne rivelando il vero aspetto delle fanciulle trasformate. Per liberarle dall’incantesimo di Rothbart occorre una promessa di matrimonio e così Siegfried, innamoratosi di Odette, la invita a partecipare ad un ballo organizzato per il giorno seguente; durante il quale, come promesso alla madre, dovrà prender moglie. Il giorno seguente il principe riceverà sei aspiranti mogli ma si rifiuterà di sposarle quand’ecco che il mago Rothbart si presenta a corte con la figlia Odile la quale, assunte per un sortilegio le sembianze di Odette (l’unica differenza sarà un costume nero anziché bianco), è incaricata dal padre di ingannare il principe per impedire la liberazione di Odette e delle altre fanciulle. Le trame ordite dal mago hanno effetto e Siegfried cade vittima del fascino di Odile che riceve così la proposta di matrimonio dinnanzi agli occhi attoniti di Odette. Scorto il cigno bianco Siegfried si rende conto dell’errore commesso e parte al suo inseguimento ma Odette, giunta morente al lago, viene inghiottita insieme al suo amante da una violenta bufera chiudendo il sipario con un finale oltremodo drammatico.

Molti sono gli elementi topici dei racconti popolari: dal principe un po’ ingenuo al crudele mago in grado di tramutare le sue vittime in creature a sua scelta per tenerle così prigioniere (quest’ultimo in particolare è un topos già associato a celebri fate come Morgana). Il lago dei cigni si riconduce dunque ad un eterno scontro tra il bene e il male reso oltremodo evidente dalla scelta cromatica del bianco (tipicamente associato alla purezza) e del nero (colore invece nefasto).

La compagnia russa porta con efficacia sul palco un balletto tutt’altro che semplice. Di grande impatto sono stati i costumi realizzati dalla direttrice artistica Evgeniya Bespalova che, insieme ai fondali del Russian Classical Ballet, hanno dato vita ad un’atmosfera fiabesca nella quale il pubblico ha potuto calarsi.

Matteo Cucchi

]]>
http://balletto.iteatridellest.com/2023/01/23/ferrara-il-lago-dei-cigni-petr-ilic-cajkovskij-7-gennaio-2023/feed/ 0
FERRARA: LO SCHIACCIANOCI – BALLETTO DI MILANO http://balletto.iteatridellest.com/2023/01/03/ferrara-lo-schiaccianoci-balletto-di-milano/ http://balletto.iteatridellest.com/2023/01/03/ferrara-lo-schiaccianoci-balletto-di-milano/#respond Tue, 03 Jan 2023 13:22:23 +0000 http://balletto.iteatridellest.com/?p=214
Read More]]>
LO SCHIACCIANOCI

(Balletto di Milano)

Balletto fantastico in due atti su musiche di P.I. Čajkovskij

Liberamente ispirato al racconto di E.T.A. Hoffmann

Direttore artistico: Carlo Pesta

Coreografia: Federico Veratti

Ripresa da A. Omodei e A. Orlando

Scenografia Marco Pesta

Costumi Sartoria Teatrale Bianchi

Personaggi e intepreti

Drosselmeyer: Alessandro Orlando/Alberto Viggiano

Fata Confetto: Annarita Maestri/Amanda Hall/Carlotta De Mattei

Il Principe: Etienne Poletti/Emanuel Ippolito

Clara: Annarita Maestri/Carlotta De Mattei

Lo Schiaccianoci: Emanuel Ippolito/Etienne Poletti

Fritz: Gianmario Giaco,ini Tiveron

Re dei topi: Hiroki Inokuchi

Danza spagnola: Giusy Villarà e Mattia Imperatore

Danza araba: Alessia Sasso e Davide Mercoledisanto

Danza russa: Martina Martina e Hiroki Inokuchi

Danza cinese: Paloma Bonnin e Emanuel Ippolito/Gianmario Giacomini Tiveron

Pastorale: Amanda Hall/Annarita Maestri, Gioia Pierini e Alberto Viggiano/Luca Novello

Genitori di Clara: Gioia Pierini e Alberto Viggiano/Alessandro Orlando

E con: Alessia Gaspardi, Giulia Gasparini, Veronica Nexhipi e Luca Novello

 

 


Il Teatro Nuovo di Ferrara, per il suo terzo appuntamento della stagione di danza 2022/2023, porta sul palco il Balletto di Milano con un immancabile spettacolo natalizio quale è Lo Schiaccianoci di P. I. Čajkovskij. Il balletto, che non avrebbe certo bisogno di presentazioni, venne composto tra il 1891 e il 1892, nel periodo tardo-romantico, ed eseguito nello stesso anno di completamento nel Teatro Mariinskij a San Pietroburgo. La storia trae le sue origini nel racconto “Schiaccianoci e il re dei topi” scritto da uno degli esponenti del romanticismo tedesco: Ernst Theodor Amadeus Hoffmann. Il racconto venne poi ripreso dal collega francese Alexandre Dumas (padre) che ne propose una versione edulcorata intitolata poi “Storia di uno schiaccianoci”; quest’ultima versione venne poi presa a modello per quello che tutti conosciamo come il balletto natalizio per antonomasia.

La direzione artistica di Carlo Pesta, in questa edizione, offre una versione ambientata negli anni ’20 del ‘900, ricca di colori sgargianti, ricreata dallo scenografo Marco Pesta e dai costumi della Sartoria Teatrale Bianchi. La coreografia di Federico Veratti muove dalla surreale ilarità di un salotto aristocratico del primo Novecento ad un’atmosfera onirica di balli corali fino al ben noto divertissement di danze etniche che vedono esibirsi Giusy Villarà e Mattia Imperatore in una travolgente danza spagnola, seguiti da Alessia Sasso e Davide Mercoledisanto (danza araba), Martina Martina e Hiroki Inokuchi (danza russa) e, infine, Paloma Bonnin e Emanuel Ippolito (danza cinese).

Di grande impatto scenico sono state certamente le interpretazioni di Alessandro Orlando che ha portato sul palco tutta l’eccentricità di Drosselmeyer (scritturato anche per il ruolo del padre di Clara) e Annarita Maestri che con grande vivacità ha rappresentato il ruolo di Clara e della Fata Confetto.

Il Balletto di Milano ha dunque riscosso un grande successo e tornerà nello stesso teatro il 18 febbraio con il Notre-Dame de Paris.

Matteo Cucchi

]]>
http://balletto.iteatridellest.com/2023/01/03/ferrara-lo-schiaccianoci-balletto-di-milano/feed/ 0
FERRARA: Double Side – 1 novembre 2022 http://balletto.iteatridellest.com/2022/11/07/ferrara-double-side-1-novembre-2022/ http://balletto.iteatridellest.com/2022/11/07/ferrara-double-side-1-novembre-2022/#respond Mon, 07 Nov 2022 10:10:05 +0000 https://balletto.iteatridellest.com/?p=205
Read More]]>
Festival di Danza Contemporanea 22

Teatro Comunale di Ferrara

Double Side

Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto

 

 

 Teatro Comunale di Ferrara, 1 novembre 2022


Penultimo appuntamento del festival di danza contemporanea al Teatro Comunale di Ferrara, Double Side è in realtà un doppio spettacolo della durata complessiva di un’ora e mezza comprensiva di una mezz’ora di intervallo tra le due esibizioni.

STABAT MATER

Il sipario si apre in prima battuta con lo Stabat Mater del compositore estone Arvo Pärt che, come da partitura, viene musicato da tre strumenti: violino (Agnese Rava), viola (Dario Carrera) e violoncello (Margherita Curti). Sempre nel rispetto della composizione originale le voci sul palco sono state tre, tra le quali spicca quella sopranile di Rui Hoshina che, all’ultimo minuto, ha sostituito la scritturata Theodora Io Koutsothodoru. Ad accompagnare la splendida voce della cantante giapponese e a concludere il trio abbiamo il controtenore Niccolò Balducci e il tenore Kim Bowoo.

Lo stabat mater è una preghiera del XIII secolo attribuita a Jacopone da Todi. Un testo in latino dunque di origine medievale che nei secoli ha visto una certa varietà di composizioni finalizzate ad un accompagnamento musicale. Oggetto della preghiera è il dolore di Maria durante la crocifissione e la Passione di Cristo. Non stupisce quindi la scelta compositiva di tre archi e tre voci: un forte rimando all’utilizzo di numeri fortemente simbolici per il cristianesimo. A completamento del tipico quadrato del numero tre, lo Stabat Mater di Arvo Pärt viene eseguito come sfondo per i tre danzatori della Compagnia Aterballetto: Matteo Fiorani, Arianna Kob e Federica Lamonaca.

L’atmosfera sacrale della messa medievale viene in parte rigettata preferendo a una celebrazione atta alla remissione degli astanti/spettatori la loro catarsi nel dolore di Maria e nel sacrificio del messia; una catarsi resa possibile proprio dalla sperimentale implementazione della danza e del suo linguaggio universale.

Unica nota dolente di questo spettacolo è la coreografia di Norge Cedeño Raffo (anche curatore dei costumi insieme a Fabiana Piccioli la quale a sua volta si è occupata del set e delle luci) che, seppur magistralmente eseguita da ottimi ballerini, si trova talvolta in disarmonia con la musica.

WITH DROOPING WING

Dopo una mezz’ora di intervallo e allestimento il sipario si riapre con “With drooping wings”. Il titolo riprende il coro finale del “Dido and Aeneas”; opera scritta dal compositore Henry Purcell e rappresentata per la prima volta in occasione dell’incoronazione di William III d’Orange e Mary II Stuart. Proprio dal repertorio di Purcel vengono estratte e rivisitate delle parti da Federico Gon (raccolte nella “An English Suite”). Danièle Desnoyers, con la scelta della musica barocca del “Didone ed Enea” passa attraverso tre fasi di sconvolgimento storico e sociale: la fuga di Enea da una Troia ormai caduta e il suo viaggio che lo condurrà in terra latina, l’epoca augustea, in cui vive il suo cantore Virgilio, di inaugurazione del principato romano e gli anni di rinnovamento politico e dinastico inglese.

Danièle Desnoyer porta quindi questo pesante bagaglio storico e culturale nel contesto attuale di una società piena di contraddizioni. La danza inizia infatti in maniera caotica e frenetica: uomini e donne che corrono in circolo apparentemente senza meta e altri che tentano disperatamente di tenere il passo. La coreografia si fa però sempre armonica e al contempo vivace verso il finale prefigurando così il ristabilimento dell’ordine.

“With drooping wings”, pur senza l’ausilio scenografico e testuale, offre in definitiva una serie di spunti di riflessione sul mondo in cui viviamo attraverso un’ottima prestazione dei ballerini della Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto ampiamenti ripagati dagli applausi di un pubblico entusiasta.

L’impronta estroversa, racchiusa nelle cangianti musiche di Henry Purcell, sgorga dalla danza di Danièle Desnoyers con With drooping wings. Tra lei e la musica c’è sempre una forte relazione, quasi una profonda amicizia: il gesto non viene travolto dalle famose partiture barocche, ma cerca di creare interessanti sintonie e disarmonie con gli archi presenti sulla scena. “With drooping wings prende in prestito il titolo dal coro finale del Dido and Aeneas di Purcell” spiega la coreografa, originaria da Montréal, la metropoli della danza moderna canadese, dove il suo stile leggero e fluido e la sua compagnia sono un punto fisso della scena contemporanea.

“Le ali spezzate – continua – sono quelle di una frangia della società che si confronta con molteplici incongruenze. Siamo nel mezzo di molti sconvolgimenti sociali. La creazione entra inevitabilmente in risonanza con queste agitazioni. Ma questi mi danno anche un rapporto con la bellezza che attraverserà tutte le mie scelte. Evocare la bellezza altrove che nelle forme, ma piuttosto nell’incarnazione della resistenza. L’opera è attraversata da una vitalità prodigiosa, proprio come la musica di Purcell”. Anche nel suo lavoro, i musicisti condividono lo spazio con i danzatori in scena.

Matteo Cucchi

]]>
http://balletto.iteatridellest.com/2022/11/07/ferrara-double-side-1-novembre-2022/feed/ 0
TEATRO ALLA SCALA: Madina – Fabio Vacchi, 12 ottobre 2021 http://balletto.iteatridellest.com/2021/10/13/teatro-alla-scala-madina-fabio-vacchi-12-ottobre-2021/ http://balletto.iteatridellest.com/2021/10/13/teatro-alla-scala-madina-fabio-vacchi-12-ottobre-2021/#respond Wed, 13 Oct 2021 15:30:23 +0000 https://balletto.iteatridellest.com/?p=193
Read More]]>
MADINA

Fabio Vacchi

Corpo di Ballo, Coro e Orchestra del Teatro alla Scala

Nuova Produzione Teatro alla Scala

Prima rappresentazione assoluta

Commissione del Teatro alla Scala e SIAE

Libretto di Emmanuelle de Villepin tratto dal proprio romanzo La ragazza che non voleva morire.

 

Coreografia Mauro Bigonzetti

Assistenti coreografo Béatrice Mille, Roberto Zamorano

Direttore Michele Gamba

Luci e scene Carlo Cerri

Personaggi e Interpreti:

  • Kamzan Roberto Bolle
  • Madina Antonella Albano
  • Olga Martina Arduino
  • Louis Gioacchino Starace
  • Sultan Gabriele Corrado

e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

 

Milano, Teatro alla Scala,  12 ottobre 2021


Dopo essere stato bloccato dall’emergenza Covid, è arrivato finalmente alla ribalta del Teatro alla Scala Madina, preclaro esempio di Teatro-danza, commissionato dallo stesso Ente con la SIAE, con musica di Fabio Vacchi e libretto di Emmanuelle de Villepin, tratto dal suo romanzo La ragazza che non voleva morire.

MADINA -Anotnella Albano e Roberto Bolle. photo Brescia e Amisano © Teatro-alla-Scala

Madina, ragazza violata, testimone di violenze efferate perpetrate dall’esercito invasore del suo Paese, costretta dallo zio Kamzan a trasformarsi in terrorista, si rifiuta di commettere una strage in un bar pieno di persone, getta a terra la cintura esplosiva e questo costerà comunque la vita all’uomo che doveva disinnescare l’ordigno. Madina sarà condannata a 20 anni di carcere. Intorno a lei si muovono le figure di Kamzan, autoritario e negativo, che nutre la sua carica sanguinaria dai gravi lutti famigliari a sua volta subiti, del nonno Sultan, che condanna il figlio considerandolo un criminale alla stregua dei nemici che combatte, la zia occidentale Olga, che cerca di salvarla, e il giornalista Louis, che si appassiona alla sua causa e che con Olga avvierà una relazione.

MADINA -Anotnella Albano e Roberto Bolle. photo Brescia e Amisano © Teatro-alla-Scala

Cominciamo proprio dalla parte musicale; Fabio Vacchi ha creato una partitura efficacissima e tesa, dove l’effetto drammatico è sempre legato ad una costruzione musicale che “dialoga” con lo spettatore e non è “contro” chi ascolta. Insomma, è musica che si fa seguire e volentieri, e crediamo sia il più grande degli apprezzamenti; avverti qua e là il tardo Puccini o il Bernstein di sempre, pur tuttavia la cifra è assolutamente personale, la mano abilissima e partecipe. Se si vuole proprio, la parte cantata pare l’anello meno convincente, e non certo per demerito dei bravi e impegnati solisti (Anna-Doris Capitelli e Chuan Wang) ma per un testo e una scrittura che innervano una vena un tantino retorica e ridondante, qua e là monotona, in un quadro complessivo, asciutto e  intenso, che non lo è per niente.

MADINA -Anotnella Albano e Roberto Bolle. photo Brescia e Amisano © Teatro-alla-Scala

Di questa partitura Michele Gamba, sul podio dell’Orchestra scaligera, è stato interprete totalmente coinvolto e attento ad ogni ricerca di colore, scatto drammatico, lampo emozionale. Davvero bravo. I toccanti interventi del Coro, ottimamente preparato da Alberto Malazzi, erano registrati.

La coreografia di Mauro Bigonzetti, per niente facile ed eseguita a regola d’arte dallo splendido Corpo di ballo del Teatro alla Scala, è un assoluto capo d’opera. Fisica, atletica, teatralissima, espressiva, tagliente, racconta la storia cogliendone l’anima e mettendone a nudo lacerazioni e contraddizioni. Non si possono staccare un attimo gli occhi e nulla è superfluo o secondario. Vero teatro, quasi i passi fossero parole.

MADINA – Anotnella Albano – photo Brescia e Amisano © Teatro-alla-Scala

Antonella Albano è straordinaria come Madina, non solo per le capacità tecniche ma per la completa, commovente aderenza al personaggio. Che dire poi di Roberto Bolle (Kamran)? Carisma puro messo al servizio di un’arte nella sua piena maturità; non stupiscono solamente la strabiliante forma fisica e la capacità di dominare il palcoscenico, ma la forza con cui si cala in un personaggio negativo, di cui riesce però a far emergere la sottile, nervosa malinconia. Violenza, la sua, nata da un dolore che ne ha sigillato l’anima nel cemento. Il suo crudele passo a due con Madina, quasi un corpo a corpo senza scampo, lascia con il fiato in gola.

Bravissimi anche Martina Arduino (Olga), Gioacchino Starace (Louis), Gabriele Corrado (Sultan), tasselli preziosi  di questo mosaico ferito e lancinante.

MADINA -Anotnella Albano e Roberto Bolle. photo Brescia e Amisano © Teatro-alla-Scala

Gli interventi recitati, misurati e rigorosi, erano persuasivamente resi dall’attore Fabrizio Falco.

Fondamentale l’apporto delle scene essenziali e delle luci sapientemente descrittive di Carlo Cerri, dei realistici costumi di Maurizio Millenotti e dei video incisivi ed evocativamente angosciosi, curati dallo stesso Carlo Cerri con Alessandro Grisenti e Marco Noviello.

Successo caldissimo e prolungato, tributato da un pubblico finalmente tornato – era ora – a ranghi completi.

Nicola Salmoiraghi

]]>
http://balletto.iteatridellest.com/2021/10/13/teatro-alla-scala-madina-fabio-vacchi-12-ottobre-2021/feed/ 0
PALERMO: Teatro Massimo – Preljocaj Kor’sia http://balletto.iteatridellest.com/2019/03/31/palermo-teatro-massimo-preljocaj-korsia/ http://balletto.iteatridellest.com/2019/03/31/palermo-teatro-massimo-preljocaj-korsia/#respond Sun, 31 Mar 2019 15:55:20 +0000 http://balletto.iteatridellest.com/?p=157
Read More]]>
Annonciation

Choreographer and scene designer Angelin Preljocaj
Music by Stéphane Roy e Antonio Vivaldi
Costume designs Nathalie Sanson 
Light designs Jacques Chatelet
Choreography  Claudia De Smet

Dancers
Maria Annamaria Margozzi
L’angelo Francesca Bellone

Ballet Preljocaj

Choreography awarded at the Bessie Award 1997 at the XIII edition of the New York Dance & Performance Award

Siciliana (new project)

Concept Mattia Russo e Antonio de Rosa
Choreographers Kor’sia / Mattia Russo e Antonio de Rosa
Drammaturgia Giuseppe Dagostino
Music by Arvo Pärt, Franz von Suppé, Pëtr Il’ič Čajkovskij and Johann Sebastian Bach

Conducto Tommaso Ussardi
Scene designs Christian Lanni
Costume designs Adrian Bernal
Light designer Salvatore Spataro
Scene assistant Andrea Fiduccia

A Teatro Massimo production
Nuovo allestimento del Teatro Massimo

Teatro Massimo Ballet, Orchestra and Chorus
Master of Chorus Piero Monti
Maître de ballet e assistente alle coreografie Andrei Fedotov

Preljocai e Kor’sia: la scommessa del balletto al teatro Massimo di Palermo. Due testi di danza per intenditori, che mettono d’accordo la platea palermitana. Da un lato un coreografo di razza, Angelin Preljocaj, francese di nascita ed albanese di origine, il maestro e fondatore del Ballet Preljocaj ad Aix en Provence, un pilastro della danza contemporanea mondiale. Dall’altro un gruppo di coreografi giovani (Mattia Russo e Antonio Di Rosa, nati come Kor’sia nel 2015 a Madrid). Due racconti distanti: per narratività, stile, musiche, che però si guadagnano, in egual misura, gli applausi a scena aperta del pubblico. Annonciation è una coreografia storica di Preljocaj, è il racconto del fantomatico 25 marzo in cui l’arcangelo Gabriele annunciò la nascità del Messia a una vergine di Nazareth. Le musiche sono di Antonio Vivaldi e Stephane Roy, le due protagoniste sono due ballerine del corpo di ballo del teatro Massimo di Palermo: Marianna Mergozzi (Maria) e Francesca Bellone (l’angelo). Interpretano con struggimento una coreografia complessa, fatta di estrema carnalità, echi di teatro danza e una notevole dominanza del corpo. Le musiche si alternano a una serie di suoni campionati, che procedono a ritmo con gli effetti di luce sul palco (un lavoro sapiente, quello svolto dai tecnici di luci e suoni del teatro d’opera palermitano). Annonciation non è un balletto di facile comprensione. Ha un’emotività costante, una narrazione musicale complessa, talvolta difficile da seguire, notevoli pause, che intercalano effetti di senso importanti al fine della resa testuale del balletto.

ph © rosellina garbo 2019

Le due danzatrici riescono però a catturare a pieno l’attenzione del pubblico, facendosi apprezzare anche nella loro maniera di interpretare un’inedità ostilità tra le figure dell’Angelo e di Maria, simbolicamente rappresentati, nella maggior parte delle narrazioni, come un ensemble mistico, tenero, fedelmente amico. In Annociation, invece, le due figure sono più volte in contrapposizione, finendo nella vera e propria lotta fisica. Seppur a tratti è potuto sfuggire il racconto danzante, il pubblico ha sanzionato la fine dei quasi 60 minuti di esibizione con applausi e applausi. Annonciation di Preljocaj è da più di vent’anni una garanzia e lo è stata anche in Sicilia.

ph © rosellina garbo 2019

Il secondo tempo si intitola invece Siciliana, una coreografia di Kor’sia con ballerini e professori di orchestra del teatro Massimo di Palermo e musiche di Arvo Pärt, Franz von Suppé, Pëtr Il’ič Čajkovskij and Johann Sebastian Bach. Nessun titolo poteva calzare a pennello a questo balletto quanto”Siciliana”. In esso l’incarnazione di molte caratteristiche della Sicilia, di Palermo in particolare: la femminilità, il mistero, i travasi tra il mondo reale e quello fantastico, animato da sogni, visioni, fantasmi. L’inizio è con un espediente da meta teatro. Entrano in platea un gruppo di turisti, accompagnati da una guida. La location è l’oratorio di San Lorenzo (che esiste realmente a Palermo) e dove un tempo era custodito un dipinto di Caravaggio, trafugato nottetempo. La guida (debitamente doppiata da un fedelissimo sonoro) descrive gli stucchi del Serpotta, incoraggia gli astanti a farsi avanti e spiega del furto, di quel tesoro mai ritrovato. Invita quindi i visitatori all’uscita perché è sera tarda e l’oratorio deve chiudere. Da lì parte il crescendo musicale. Tra gli stucchi umidi dell’oratorio di San Lorenzo inizia la vita. Statue di santi, cherubini, alti prelati e monache prendono vita, in un dialogo ritmico e fisico del tutto avvincente. L’orchestra fa il resto, scandendo la vis musicale del testo portato in scena. La scelta delle luci è un elemento fondamentale, che garantisce suspence e, pur nei momenti farseschi (in cui l’ensemble di santi e angioletti sfila con vassoio di cannoli in mano e poi si lancia, con arditi salti, oltre la scena) dà al pubblico la consapevolezza di una narrazione in un’altra realtà. Palermo, le sue antiche chiese e i tanti oratori, disseminati per la città, ben si prestano a leggende di fantasmi, vite altre e vite reali, che a queste si intrecciano.

ph © rosellina garbo 2019

Rappresentato anche il momento del furto del Caravaggio, con tanto di dolore e struggimento degli “abitanti” dell’oratorio. Su tutti un’immaginifica monachella, dalla veste bianca di stucco, ma con un velo cardinalizio. È un personaggio clou del balletto: espressivo, dinamico ed inquietante. Un balletto che rilegge la sicilianità da un punto di vista ai più sconosciuto, ma sicuramente fedele. Perché la Sicilia è sì sole, luce e colori accesi, ma anche chiaroscuri, misteri e inspiegabili presenze. Plauso alle maestranze del teatro per i costumi e le scene, fiore all’occhiello della messa in scena.

Maristella Panepinto

]]>
http://balletto.iteatridellest.com/2019/03/31/palermo-teatro-massimo-preljocaj-korsia/feed/ 0
TANGOBLIO – Cleto (CS), 14 Agosto 2017 http://balletto.iteatridellest.com/2017/08/29/tangoblio-cleto-cs-14-agosto-2017/ http://balletto.iteatridellest.com/2017/08/29/tangoblio-cleto-cs-14-agosto-2017/#respond Tue, 29 Aug 2017 15:44:33 +0000 http://balletto.iteatridellest.com/?p=134
Read More]]>
Musiche di Astor Piazzolla 

Trascrizioni per bandoneon e chitarra di Carlo Frascà

Eseguite dal vivo da Giuseppe Gualtieri e Attilio Gualtieri

Messa in scena : Sofia Lavinia Amisich

con 

Natalia Bocco – cantante

Francesco Bonomo – attore

Antonio Bissiri, Martina Monaco, Miriam Re – danzatori

e  Sofia Lavinia Amisich

 
 
 
 
Cleto (cs), 14 Agosto 2017
Tangoblio è  lo spettacolo di teatro, musica e danza prodotto dall’Associazione culturale Il Gelsomino che il 14 agosto ha  aperto il cartellone del Circuito di Distribuzione Teatrale Calabrese debuttando in un contesto straordinario come quello del magnifico Castello di Savuto a Cleto meravigliosamente restaurato e  restituito alla fruizione pubblica. 
Assistervi è stata una vera piacevole e positiva sorpresa  tanto da ritenere lo spettacolo meritevole di una  recensione  e segnalazione  anche se non si tratta di un evento  lirico o operistico.
Perché una sorpresa? Mi aspettavo di trovarmi di fronte  all’ennesima proposta estiva in cui un attore al leggio avrebbe declamato versi di Mores , Ferrer e Borges, un ensemble di musicisti suonato piacevoli tanghi e una o più coppie di “milongueros” “riempito” il palcoscenico con le loro evoluzioni. Ho assistito, invece,  ad uno spettacolo originale, sofisticato e complesso con una drammaturgia e una messa in scena precise e coerenti. Uno spettacolo interpretato da professionisti di valore in un modo assolutamente non scontato  in cui parole, musica e danza fluiscono senza soluzione di continuità.
 Fin dalla prima scena ho capito che avrei visto  qualcosa di nuovo: sul palcoscenico in una penombra  verdognola o azzurrina  (come la nebbiolina che Borges cita in un suo testo sulla cecità) si poteva intravedere un tableau vivant che riproduceva l’interno di un caffè di Buenos Aires con i suoi avventori immobili congelati in pose plastiche precise e non banali. Una umanità ferma nel tempo  in attesa di essere risvegliata e animata. Personaggi che, nel corso dello spettacolo, hanno preso  vita grazie al ricordo, alla memoria e  ai versi del protagonista principale : uno scrittore quasi cieco  in cui è  stato possibile fin da subito riconoscere non solo lo stesso  Borges ma ogni poeta in grado di immaginare e quindi  “vedere” oltre la realtà dei sensi.
Le musiche dello spettacolo sono di Astor Piazzolla (a parte due brevi momenti di tango tradizionale) e proprio sulle note diOblivion  parlando di solitudine e ricordo inizia il racconto del Poeta avventore seduto da solo in disparte. Interpretato con precisione e sensibilità  da un sempre efficace Francesco Bonomo (già giovane protagonista di recenti messe in scena di Gabriele Lavia e Michele Placido e vincitore di un Premio Olimpici del Teatro). Il Poeta ci porta nelle atmosfere del Cafè sui cui  tavolini  “che stanno a sentire,  ha vissuto il primo dei suoi  disinganni, provato dolore, bevuto i suoi  anni e si è  arreso senza lottar”. Ma il ricordo non è solo solitudine e malinconia  è  anche musica, allegria, baldoria e , così, nello spettacolo iniziano  a definirsi  storie e personaggi. Primo fra tutti Maria: quella Maria de Buenos Aires ( dall’omonima operina di Piazzolla) che è simbolo di donna amata , dannata e perduta. E proprio cantando Yo soy Maria ( pezzo ormai  entrato anche nel repertorio di grandi interpreti liriche)  si stacca dal gruppo degli avventori ai tavoli  per prendere prima il centro della scena e poi tutto lo spazio e conquistare il poeta e con lui l’intero pubblico la straordinaria interprete canora dello spettacolo: la cantante e attrice argentina Natalia Bocco. E’ quella della Bocco una interpretazione intensa  e la sua una presenza magnetica è capace di sedurre, appassionare e commuovere in brani come Balada por un locoVamos NinaLos pajaros perdidos e Preludio para el ano 3001: pezzo strabiliante  che conclude lo spettacolo e che la cantante propone con una intensità davvero sorprendente. Va inoltre sottolineato che Natalia Bocco è un soprano lirico che ha dovuto adattare la propria vocalità e cantare in una tonalità non usuale per lei ma che, nonostante ciò, ha reso le canzoni di Piazzolla con una forza e una qualità interpretativa assolute. Altre, poi,  sono le figure che via via agiscono nel caffè : il matto di Balada por un loco ( con un assolo di danza contemporanea coreografato e danzato  con leggerezza e potenza ad un tempo da Antonio Bissiri) , una coppia che danzando porta il tango alle estreme conseguenze della conquista e della seduzione fino a sfiorare la violenza (sempre Bissiri e una delicata e tecnicamente ineccepibile Miriam Re), la piccola Nina (un energico  e dolente al tempo passo a due contemporaneo danzato da Miriam Re e Martina Monaco sul canto straziante della Bocco).
Oltre il pathos della recitazione e la forza del canto è proprio la commistione fra tango e danza contemporanea che rende nuovo e diverso lo spettacolo. Da un punto di vista coreografico lo spettacolo infatti, grazie all’apporto di Bissiri e delle danzatrici traghetta con forza il tango argentino ( danzato in due momenti) decisamente verso la danza contemporanea. Una danza che restituisce alla musica di Piazzolla la sua complessità e la carica innovativa del  “nuevo tango”: una musica che va oltre la tradizione per proiettarsi nella dimensione, appunto, contemporanea.
Nello spettacolo la musica di Astor Piazzolla è stata eseguita (nelle trascrizioni di Carlo Frascà per bandoneon e chitarra) da due virtuosi giovani musicisti calabresi: Giuseppe Gualtieri e Attilio Gualtieri. I due fratelli  costituisco indubitabilmente un duo musicale affiatato che riesce con precisione e  senza un attimo di “sbavatura” ad accompagnare la performance vocale e a restituire con i soli due strumenti tutta la forza delle  complesse partiture del compositore argentino.
A completare il quadro dei personaggi presenti vi è  la “joven dueña del Cafè” , l’unica non evocata e quindi  la sola che  entra in contatto fisico con il protagonista danzando con lui su alcuni accordi di Por una cabeza  un delicato tango che il Poeta commenta con queste parole: “Essere un fantasma dev’essere questo, avere la certezza che la vita esiste, perché ce lo dicono quattro sensi, e non poterla vedere”
 A interpretare la joven dueña è Sofia Lavinia Amisich,  danzatrice e cantante lirica ma, in questo caso, responsabile della messa in scena dello spettacolo.
E’ Sofia Lavinia  Amisich una giovane regista e coreografa (sue le coreografie dei due tanghi tradizionali)  che , riuscendo a costruire abilmente un continuum fra musica, danza, canto e recitazione che restituisce il mondo musicale e poetico di Piazzolla, Ferrer e Borges con grande forza e senso della contemporaneità, ha dimostrato di aver fatto tesoro delle proprie esperienze formative e professionali  accanto a “maestri” come Enrico Stinchelli, Vassilios Anastasiou, Renato Bonaiuto ( accanto al quale ha lavorato per diverse produzioni liriche),  Marco Baliani (con cui ha collaborato presso l’INDA a Siracusa). 
Horacio Castiglione

]]>
http://balletto.iteatridellest.com/2017/08/29/tangoblio-cleto-cs-14-agosto-2017/feed/ 0
Il coreografo piacentino Riccardo Buscarini con la creazione No Lander ispirata all’Odissea omerica in scena domenica 7 maggio al  Municipale http://balletto.iteatridellest.com/2017/05/03/il-coreografo-piacentino-riccardo-buscarini-con-la-creazione-no-lander-ispirata-allodissea-omerica-in-scena-domenica-7-maggio-al-municipale/ http://balletto.iteatridellest.com/2017/05/03/il-coreografo-piacentino-riccardo-buscarini-con-la-creazione-no-lander-ispirata-allodissea-omerica-in-scena-domenica-7-maggio-al-municipale/#respond Wed, 03 May 2017 15:56:48 +0000 http://balletto.iteatridellest.com/?p=114
Read More]]>
 

 

Sarà la creazione No Lander, firmata dal coreografo piacentino Riccardo Buscarini, in programma domenica 7 maggio alle ore 16 al Municipale,  a concludere la Stagione Danza 2016/2017 della Fondazione Teatri di Piacenza.

Cinque danzatori in scena – Riccardo Buscarini, Andrew Gardiner, Josh Jones, Marc Stevenson, Tom Wohlfahrt –  si faranno interpreti di questa “Meditazione malinconica e sottile sui temi dell’Odissea di Omero”, come recita il sottotitolo dello spettacolo.

Commissionato da The Place di Londra con il supporto di  ResCen – Middlesex University,  Arts Council of England, TIR Danza,  sviluppato durante il progetto internazionale di ricerca ArtsCross London 2013 e sostenuto dal Fondo per la Danza D’Autore/Regione Emilia-Romagna 2015/2016,  No Lander è un discorso sulla ricerca dell’identità, sul  desiderio e sull’appartenenza.

Spiega il coreografo Buscarini: lo spettacolo “è d’ispirazione parzialmente autobiografica a raccontare la difficoltà nella ricerca della propria identità in un mondo che oggi viaggia a mille velocità diverse; simboleggia il nostro essere alla ricerca di un punto fisso, di un miglioramento, di una luce che manca, ma mi sento di dire che è simbolico anche di quello che sta succedendo nel Mediterraneo, la culla della civiltà europea che sta diventando tomba per molti”.

I cinque interpreti in scena agiscono “come marinai dispersi in mare”, ispirandosi dunque ai temi omerici resi più che mai attuali.

 “Ho sempre voluto fare il mio personale omaggio all’Odissea di Omero, che rappresenta una delle principali ispirazioni per il movimento e funge da cornice estetica del lavoro – aggiunge Buscarini – No Lander non segue il flusso narrativo del poema, si ispira piuttosto ai temi del ritorno, del viaggio e alla curiosità di Ulisse verso ciò che è per lui ignoto.

Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, Riccardo Buscarini è attivo nel campo della danza contemporanea e arti visive. Alla base della sua pratica artistica ci sono il movimento e la missione di esplorare interazioni con linguaggi diversi rispetto a quelli della danza e coreografia. Per questo il corpus delle sue creazioni comprende collaborazioni con artisti provenienti da ambiti molto diversi e opere per la scena come anche per spazi urbani, museali e gallerie d’arte.

Buscarini si forma presso l’Accademia ‘Domenichino da Piacenza’ sotto la direzione di Giuseppina Campolonghi, Michela Arcelli ed Elisabetta Rossi e per poi diplomarsi alla London Contemporary Dance School di Londra nel 2009. Nel 2010 riceve una delle borse di studio danceWEB per partecipare a Impulstanz, il festival internazionale di Vienna e una delle 16 commissioni coreografiche di The Place Prize; il suo lavoro Cameo, in collaborazione con Mariana Camiloti e Antonio de la Fe, è uno dei finalisti.

Vince il Premio Prospettiva Danza 2011 a Padova/IT con volta, primo capitolo di Family Tree, un progetto di Chiara Bersani, ed è uno dei Creatives in Residence a The Hospital Club, Londra, dove dirige la sfilata di moda della stilista Brooke Roberts, parte di London Fashion Week. Nel 2012 riceve il Fondo Fare Anticorpi per la realizzazione del solo 10 tracce per la fine del mondo, realizzato con il sostegno di TIR Danza, Modena.

Nel 2013 vince The Place Prize con Athletes, è invitato a partecipare al progetto di ricerca internazionale ArtsCross London 2013 e al progetto europeo Performing Gender sulle differenze di genere e l’orientamento sessuale, durante il quale realizza l’installazione Blur.

Nel 2015 è uno degli artisti invitati a prendere parte a Maroc Artist Meeting, Marrakech e firma non finito a sei voci, un breve lavoro coreografico sugli allievi della Scuola del Balletto di Toscana, Firenze, parte del progetto Prove D’Autore. Tra dicembre 2015 e marzo 2016 collabora con l’artista visivo Richard Taylor per l’installazione In Parting Glass a Summerhall, Edimburgo e nel giugno 2016 sviluppa l’installazione interattiva INTERTWINED con lo studio di architettura Flow Architecture nella cornice del London Festival of Architecture 2016. Nello stesso mese collabora con la galleria Nahmad Projects per i’m NOT tino sehgal, la loro mostra inaugurale. La performance realizzata in questo contesto, We, All Need Fairytales verrà poi presentata come We, Dreaming a MIART, Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea di Milano nel marzo 2017.

A Piacenza collabora con l’Associazione Amici della Lirica come regista a fianco di Giuseppina Campolonghi per le opere Don Pasquale di G. Donizetti (settembre 2016) e Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (settembre 2017). Dal 2011 al 2015 insegna coreografia e performance alla Birkbeck University di Londra. Dirige laboratori di improvvisazione e coreografia a livello internazionale. Ha da poco terminato una creazione su commissione per il Chelyabinsk Dance Theatre (Russia) e ne sta completando una sugli allievi di Opus Ballet, Firenze.

Informazioni e biglietteria: biglietteria@teatripiacenza.it  www.teatripiacenza.it

]]>
http://balletto.iteatridellest.com/2017/05/03/il-coreografo-piacentino-riccardo-buscarini-con-la-creazione-no-lander-ispirata-allodissea-omerica-in-scena-domenica-7-maggio-al-municipale/feed/ 0
MODENA: IL BALLETTO DI GINEVRA IN UNA PRIMA ITALIANA DEI CARMINA BURANA http://balletto.iteatridellest.com/2017/04/21/modena-il-balletto-di-ginevra-in-una-prima-italiana-dei-carmina-burana/ http://balletto.iteatridellest.com/2017/04/21/modena-il-balletto-di-ginevra-in-una-prima-italiana-dei-carmina-burana/#respond Fri, 21 Apr 2017 12:49:26 +0000 http://balletto.iteatridellest.com/?p=103
Read More]]>
 

Va in scena per ModenaDanza al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” giovedì 27 aprile alle 21, in una prima ed esclusiva italiana, lo spettacolo Carmina Burana del Ballet du Grand Théâtre de Genève con una nuova coreografia Claude Brumachon sul celebre brano di Carl Orff.

La partitura per coro e orchestra che Orff trasse da un codice medioevale proveniente dal convento bavarese Benediktbeuern, da cui “burana”, è una riuscita trasposizione in musica di alcuni componimenti poetico goliardici attribuiti, per la maggior parte, ad anonimi “clerici vagantes”; componimenti scritti per lo più in latino, ma anche in medio alto tedesco e talora recanti tracce di antico provenzale. Con cinque scene principali, che mantengono la stessa denominazione attribuita da Orff alle varie parti dei Carmina Burana, la danza di Brumachon rinvia continuamente al ciclico alternarsi di situazioni e accadimenti, al moto incessante, minaccioso e ineluttabile, della ruota del destino. “Sono le immagini di un maremoto, di un dramma umano ispirato da un testo che pur scritto nel Medioevo e malgrado la nostra lacunosa memoria fa ancora parlare di sé nel XXI secolo” dice Brumachon, affermato coreografo francese per oltre vent’anni direttore presso il Centre Chorégraphique di Nantes, uno dei più importanti centri nazionali dedicati alla danza contemporanea. Legato da sempre alle arti figurative, Brumachon si è lasciato ispirare dai corpi plastici di Michelangelo e dalle sculture di Camille Claudel per riscrivere una delle pagine che più si sono prestate a letture coreografiche diverse, a partire dal 1937, anno della partitura di Carl Orff.  Dalla sua creazione nel 1960, il corpo di Ballo del Gran Teatro di Ginevra è stata una delle realtà più attive nel campo della danza del XX secolo. Dal 2003 sotto la guida di Philippe Cohen, la compagnia, composta da 22 ballerini di formazione classica, segue un percorso artistico volto alla commissione e creazione di nuovi lavori a confronto con la tradizione e con i fondamenti del repertorio. Ogni stagione la Compagnia propone nuove creazioni, oltre a riprese dal suo repertorio. A queste attività si aggiungono tournée internazionali, progetti per le scuole e laboratori di coreografia. Brumachon ha iniziato nel 1980 la sua attività di ricerca coreografica assieme a Benjamin Lamarche, interprete privilegiato e complice di tutte le sue creazioni. Nel 1984 creano la compagnia Les Rixes; nel 1992 fondano il Centre Chorégraphique National de Nantes, dove resteranno fino al 2015. Sviluppano una danza alternativamente energica e tormentata, lirica e passionale, romantica e terrestre. Pionieri e ricercatori, i due coreografi sono animati dalla volontà e dal desiderio di sviluppare, con i loro danzatori, una curiosità su tutti i linguaggi della danza e suscitare domande a riguardo dell’arte vivente. Assieme sviluppano numerose collaborazioni con compagnie di danza in Nigeria, Cile, Buenos Aires, Praga. Dal settembre 2016 sono coreografi associati al Centres culturels municipaux di Limoges.

Sempre all’ascolto delle «differenze», nel 2016 Claude Brumachon crea, per nove danzatori diversamente abili, La Croisée des routes a la Chapelle sur Erdre.

]]>
http://balletto.iteatridellest.com/2017/04/21/modena-il-balletto-di-ginevra-in-una-prima-italiana-dei-carmina-burana/feed/ 0
Teatro alla Scala: La Valse, Symphony in C e Shéhérazade, dal 19 aprile al 13 maggio http://balletto.iteatridellest.com/2017/04/12/teatro-alla-scala-la-valse-symphony-in-c-e-sheherazade-dal-19-aprile-al-13-maggio/ http://balletto.iteatridellest.com/2017/04/12/teatro-alla-scala-la-valse-symphony-in-c-e-sheherazade-dal-19-aprile-al-13-maggio/#respond Tue, 11 Apr 2017 23:30:18 +0000 http://balletto.iteatridellest.com/?p=98
Read More]]>
La Valse, Symphony in C e Shéhérazade

un trittico di grandi partiture dirette da Paavo Järvi per la nuova serata del balletto scaligero

accanto a Balanchine, due creazioni in debutto mettono in campo la creatività italiana

Dopo Serata Stravinskij, anche il trittico in scena dal 19 aprile al 13 maggio rinnova il connubio fra danza, partiture importanti e importante direzione d’orchestra. Paavo Järvi sul podio, al suo debutto in un balletto alla Scala, in una serata che vede ben due prime assolute, due creazioni, italiane, per il nostro Corpo di Ballo: Shéhérazade, sulla suite sinfonica di Rimskij-Korsakov, firmata da Eugenio Scigliano, che ha già dato prova di qualità artistiche ed espressive con diverse compagnie italiane e non solo, e La Valse, sulla partitura di Maurice Ravel, affidata a Stefania Ballone, Matteo Gavazzi e Marco Messina, artisti del ballo con già all’attivo alcune esperienze coreografiche. Al centro di questa serata Symphony in C, gioiello coreografico di George Balanchine sulla Sinfonia n.1 in Do maggiore di Georges Bizet.

Il fascino dell’Oriente, di Le mille e una notte, ispirazione per la suite sinfonica di Rimskij-Korsakov; il fascino di Vienna e dei suoi valzer, unite per Ravel a “l’impressione di un volteggiare fantastico e fatale”: straordinarie partiture, catturate dalla danza fin dall’inizio del ‘900, che continuano ad offrire ispirazione alla scrittura coreografica.

Eugenio Scigliano porta ad un oggi la musica di Rimskij-Korsakov e la traccia narrativa del primo balletto su di essa creato, nel 1910, da Fokin con allestimento di Bakst, concentrando nella figura di Zobeide l’attualizzazione di una storia fatta di sottomissione e sopruso, di amore e sensualità. L’imponente cromatismo, la forte capacità evocativa dei temi della suite sinfonica, utilizzata integralmente (nel 1910 furono usati solo tre dei quattro movimenti) ispirano una danza altrettanto sfaccettata; asciugati esotismo e aspetti aneddotici, si punta all’essenza simbolica di quei personaggi e dei loro destini. La condizione della donna, la sopraffazione e la negazione dei sentimenti, la violenza come strumento di potere, temi dalle risonanze tragiche nella realtà storica e attuale; l’ambientazione esotica lascia il passo a un uso ‘drammatico’ e simbolico della luce; i lussureggianti colori a tinte essenziali, sabbiate, e a tinte cupe che riflettono il nero della notte e del mistero, ma anche cordoglio, vendetta e tristezza. Così, anche Zobeide e lo Schiavo d’oro diventano simboli: di un sentimento vero, intenso, al di là delle condizioni sociali, che vive nascosto per non essere soffocato, imprigionato in un carcere di norme e riti inamovibili. Emozioni che innervano la danza per trasmettere l’innocenza di un sentimento puro, l’angoscia della violenza, la cecità della gelosia, l’indomita forza delle passioni, l’eterno femminino che riesce a sovrastare l’orrore e la follia degli uomini. Per Shéhérazade il debutto è affidato a Virna Toppi (Zobeide), Gabriele Corrado (lo Schiavo d’oro), Gioacchino Starace (Shariar), Marco Agostino (Zahman), Beatrice Carbone (ombra di Shéhérazade). A loro si alterneranno nel ruolo di Zobeide Alessandra Vassallo (27 aprile, la sera del 4 e il pomeriggio del 10 maggio) e Maria Celeste Losa (4 maggio alle 14.30); lo Schiavo d’oro sarà anche Nicola Del Freo (27 aprile, la sera del 4 e il pomeriggio del 10 maggio) e  Timofej Andrijashenko (pomeridiana del 4 maggio); nelle recite del 27 aprile, 4 sera e 10 maggio alle 14.30, Shariar verrà interpretato da Christian Fagetti e Zahman da Walter Madau.

I Ballets Russes, Djagilev, Ida Rubinstein (la prima Zobeide) incrociano anche il destino di La Valse: Ravel inizia a concepire l’idea di una specie di omaggio a Johann Strauss figlio dal 1906. Nel 1914 il lavoro, Wien, avrebbe dovuto essere un «poema sinfonico»; soltanto nel 1919-20 Ravel realizzò il progetto, su commissione di Djagilev, con il titolo La valse e la definizione di «poema coreografico». Djagilev ricusò la partitura non considerandola adatta come balletto e questo provocò la rottura tra Ravel e l’impresario russo. La prima esecuzione fu in forma di concerto a Parigi nel 1920; solo nel 1929 la compagnia di Ida Rubinstein ne proporrà la messa in scena su coreografia di Bronislava Nijinska. In epigrafe alla partitura Ravel traccia lo scenario: «Nubi turbinose lasciano intravedere, a squarci, coppie che danzano il valzer. A poco a poco le nubi si dissolvono: si ravvisa una sala immensa, popolata d’una folla vorticante. La scena si fa via via più nitida. Al fortissimo brilla improvvisa la luce dei lampadari. Una corte imperiale, 1855 circa». Gli echi della Prima Guerra Mondiale appena conclusa risuonano nella partitura, il folle turbinare del valzer, l’inconsapevole e inebriante levità della danza sull’orlo del baratro suggeriscono una tragica metafora della vita. Dopo aver vagliato infinite possibilità per comporre “a sei mani” per i colleghi scaligeri (pur concedendosi ciascuno un breve quadro autonomo), Ballone, Gavazzi e Messina hanno trovato nella partitura, nelle sue dinamiche, nel mondo e nelle atmosfere evocate, il punto di partenza e di arrivo. Un mondo, circoscritto, che rimanda solo nei costumi e nei cromatismi agli anni Venti del Novecento; si apre con l’attacco dei primi strumenti e si chiude anche visivamente con l’ultima nota; lo spazio scenico si avviluppa su se stesso e la forte dicotomia insita nella partitura si riflette in ombre e luci, chiari e scuri, un’entità maschile e una femminile, simbolicamente poli opposti e complementari accanto alle individualità che si muovono in scena sviluppandosi in gruppi dalle mutevoli forme e strutture. Il cast di apertura vedrà impegnati, nei ruoli principali Emanuela Montanari (una donna) Antonino Sutera (un uomo) Antonella Albano con Gabriele Corrado (una coppia); a loro si alterneranno (il 27, 28 aprile e il 4 maggio alle 14.30) Mariafrancesca Garritano (una donna) e Christian Fagetti (un uomo); Giulia Schembri e Gioacchino Starace  saranno “una coppia” il 27 aprile, nelle pomeridiane del 4 e 10 maggio e il 13.

Dovete vedere la musica e sentire la danza. Sono parole di George Balanchine: al centro di questa serata Symphony in C, grande esempio del suo genere “concertante”, strettamente integrato alla musica, senza trama ma non senza espressività, toni e atmosfere. Bizet compose la Sinfonia n.1 in Do maggiore ancora allievo diciassettenne di Charles Gounod al Conservatorio di Parigi. Il manoscritto, dimenticato per decenni, fu pubblicato dopo essere stato rinvenuto nel 1933 nella biblioteca del Conservatorio. Balanchine seppe da Stravinskij di questa partitura scomparsa; nel 1947 in due settimane ne creò un balletto, Le Palais de Cristal, per l’Opera di Parigi di cui era maître ospite. L’anno successivo, per il New York City Ballet, semplificò scene e costumi e cambiò il titolo. Esaltazione della purezza classica, meravigliose geometrie, simmetrie e forme, nei quattro movimenti, che vedono protagonisti ognuno una diversa ballerina, un diverso partner e il corpo di ballo. L’intero organico di circa cinquanta elementi si riunisce nel travolgente finale. Alla Scala nel 1955, nel 1960 e nel 1987 vide i nomi di spicco del tempo, e anche ora sarà una vera vetrina per il Corpo di Ballo, i primi ballerini, i solisti, e non solo: in scena infatti per quattro recite anche la nostra étoile Roberto Bolle.  Symphony in C vedrà Martina Arduino e Timofej Andrijashenko come coppia principale del primo movimento, in alternanza con Nicoletta Manni e Nicola Del Freo (nelle recite del 27, 28 aprile, e nelle pomeridiane del 4 e 10 maggio). Il secondo movimento vedrà protagonisti Nicoletta Manni con  Roberto Bolle (nelle recite del 19, 21 aprile e nelle sere del 10 e 11 maggio); nelle recite del 27 e 28 aprile e nelle pomeridiane del 4 e10 maggio saranno in scena Maria Celeste Losa e Gabriele Corrado; Nicoletta Manni tornerà, accanto a Marco Agostino la sera del 4 e il 13 maggio.Il terzo movimento vedrà come coppia principale Virna Toppi e Claudio Coviello, in alternanza con Antonella Albano con Antonino Sutera (27, 28 aprile e 13 maggio), e Alessandra Vassallo con Christian Fagetti (nelle pomeridiane del  4 e 10 maggio). Il quarto movimento vedrà in scena come coppia principale Vittoria Valerio e Marco Agostino (19, 21 aprile, poi le sere del 10 e 11 maggio), Martina Arduino Marco Agostino (27 e 28 aprile) Gaia Andreanò e Massimo Garon (nelle pomeridiane del 4 e 10 maggio) Vittoria Valerio e Nicola Del Freo (il  4 e 13 maggio, alle ore 14.30).

19, 21, 27, 28 aprile 2017

4 (2 rappr), 10 (2 rappr.), 11, 13 maggio 2017

La Valse / Symphony in C / Shéhérazade

  

Maurice Ravel

La Valse

Coreografia

Stefania Ballone, Matteo Gavazzi,

Marco Messina

Costumi

Irene Monti

Luci

Valerio Tiberi

Nuova produzione Teatro alla Scala

Georges Bizet

Symphony in C

Coreografia

George Balanchine

© School of American Ballet

Ripresa da Colleen Neary

Costumi

Karinska

Luci

Andrea Giretti

Étoile

Roberto Bolle

(19, 21 apr.; 10s, 11 mag.)

Produzione Teatro alla Scala

Nikolaj Rimskij-Korsakov

Shéhérazade

Coreografia

Eugenio Scigliano

Scene e luci

Carlo Cerri

Costumi

Kristopher Millar e Lois Swandale

Nuova produzione Teatro alla Scala

Direttore 

Paavo Järvi

Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala

Date

Mercoledì 19 aprile 2017  ore 20 – Prima rappresentazione

Venerdì 21 aprile 2017 –  ore 20  Turno P

Giovedì 27 aprile 2017 – ore 20  Fuori abbonamento

Venerdì 28 aprile 2017 – ore 20 – Turno H- Balletto Under30

Giovedì 4 maggio 2017 – ore 14.30 – Invito alla Scala per Giovani e Anziani

Giovedì 4 maggio 2017 ore 20 – Fuori abbonamento

Mercoledì 10 maggio 2017  ore 14.30 – Invito alla Scala per Giovani e Anziani

Mercoledì 10 maggio 2017  ore 20 – Fuori abbonamento

Giovedì 11 maggio 2017 – ore 20 – Turno R

Sabato 13 maggio 2017 – ore 14.30 – ScalAperta

Prezzi da € 11 a € 150

Recita  ScalAperta da € 5,5 a € 75

www.teatroallascala.org

Prima delle prime Balletto

Teatro alla Scala con Amici della Scala

Ridotto dei Palchi “A. Toscanini”

Martedì 11 aprile 2017, ore 18

Patrizia Veroli Sulla scia dei Balletti Russi, tre classici del Novecento

Ingresso libero fino a esaurimento posti

]]>
http://balletto.iteatridellest.com/2017/04/12/teatro-alla-scala-la-valse-symphony-in-c-e-sheherazade-dal-19-aprile-al-13-maggio/feed/ 0
 “Canti della Seta”. Il progetto di Virgilio Sieni per la città di Como http://balletto.iteatridellest.com/2017/04/05/canti-della-seta-il-progetto-di-virgilio-sieni-per-la-citta-di-como/ http://balletto.iteatridellest.com/2017/04/05/canti-della-seta-il-progetto-di-virgilio-sieni-per-la-citta-di-como/#respond Wed, 05 Apr 2017 09:22:15 +0000 http://balletto.iteatridellest.com/?p=93
Read More]]>
Partecipa anche tu a “Canti della seta”: le iscrizioni scadono il 10 aprile!

CANTI DELLA SETA. La città in movimento

Il nuovo progetto basato sul movimento corporeo e APERTO A TUTTI

Grandi progetti vi aspettano al FESTIVAL COMO CITTA’ DELLA MUSICA che giunge così alla X edizione!

Vuoi conoscere nuove persone? Ti piacerebbe far parte di un progetto partecipativo creato appositamente per la tua città? Ti piace accettare nuove sfide? O semplicemente vorresti passare del tempo con i tuoi amici o la tua famiglia? Allora “Canti della seta” fa proprio al caso tuo!

Quest’anno infatti al Festival Como Città della Musica c’è una nuova sfida in cartellone: CANTI DELLA SETA. La città in movimento, a cui tutti – a partire dai 16 anni – possono partecipare!

IL PROGETTO:

Si tratta di una partitura coreografica realizzata appositamente per la città di Como dal grande coreografo Virgilio Sieni: un ciclo di coreografie che prevede la partecipazione di cittadini e danzatori per dar vita ad una comunità del gesto. Il progetto si concluderà con il debutto dello spettacolo il 7 luglio presso l’Arena del Teatro Sociale di Como.

Per questo motivo cerchiamo partecipanti, che possono essere sia danzatori (tra i 16 e i 30 anni), sia persone comuni, cittadini che hanno voglia di mettersi in gioco e provare una nuova esperienza, senza alcuna competenza tecnica, l’importante è che abbiano dai 16 anni in su.. ragazzi, anziani, uomini, donne, pensionati, maestri, casalinghe, avvocati, operai… chiunque potrà partecipare e verrà accettato, non ci sono selezioni. Bisogna solo iscriversi entro il 10 aprile.

Ti aspettiamo per questa nuova avventura!

Trovi tutte le informazioni cliccando qui

Video

locandina

Scarica il bando

]]>
http://balletto.iteatridellest.com/2017/04/05/canti-della-seta-il-progetto-di-virgilio-sieni-per-la-citta-di-como/feed/ 0