MODENADANZA: in prima assoluta il nuovo spettacolo di EkoDanza

By La Redazione|14 Febbraio 2017|Senza categoria|0 comments

Va in scena mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio 2017 alle 21, al Teatro Chajka di via della Meccanica 19, a Modena, il balletto Circle della compagnia EkoDanza. Lo spettacolo, su coreografia di Roberta Zerbini, si vedrà per ModenaDanza in prima assoluta ed è realizzato in coproduzione con la Fondazione Teatro Comunale di Modena. La musica è realizzata dal vivo dalla Compagnia d’Arte Drummatica ovvero da Mario Martignoni (batteria e percussioni), Andrea Inchierchia (chitarra, banjo) e Giovanni Oscar Urso (tromba e percussioni). In scena i danzatori Laura Chieffo, Riccardo Cazzato, Giannalberto De Filippis, Michal Mualem, Pablo Tapia Leyton con la partecipazione di Emma Moruzzi e Giovanni Brischetta.

EkoDanza è una compagnia indipendente di danza contemporanea con sede a Bologna che da vent’anni dà vita a spettacoli, performance, installazioni ed eventi culturali. La sua produzione coreografica si concentra da sempre verso una riflessione culturale e sociale dell’azione scenica intimamente legata alla quotidianità, una danza che ricerca un dialogo tra gli artisti in scena e un coinvolgimento emotivo con il pubblico.

Circle è un ininterrotto, coinvolgente gioco danzato e suonato. I suoi partecipanti sono impegnati nella creazione di un mondo collettivo, la cui materia primaria è l’energia dei corpi tradotta in suono e movimento. I danzatori e i musicisti abitano uno spazio comune tessendo un intreccio continuo e apparentemente casuale di trame dinamiche e sonore sovrapposte, impreviste e improvvise. Amore e lotta, solitudine e comunione, fiducia e abbandono, emulazione e competizione, dolore e smarrimento, scherzo e passione, rabbia e nostalgia, emergono da una pratica di improvvisazione laboratoriale che costituisce la base creativa dello spettacolo.

Roberta Zerbini si è specializza nelle tecniche americane di Martha Graham e José Limon presso il Teatro Danza Contemporaneo di Roma, la Martha Graham Dance School di New York e la London Contemporary Dance School. Nel 1990 ha fondato la compagnia EkoDanza mettendo al centro della creazione di nuovi spettacoli una chiara volontà comunicativa. Nell’ambito di BolognaEstate ha fondato I Giardini di Lilith, festival delle arti contemporanee. Su commissione della Provincia di Bologna ha prodotto inoltre lo spettacolo Deserti. Ha realizzato progetti per Bologna Città Europea della Cultura, nel 2000, tra i quali Canto, ballo, tamburo in collaborazione con Alessandro Altarocca e ha realizzato le coreografie per l’opera multimediale SIMULTAS di Andrea Centazzo presso il Teatro Comunale di Bologna. Ha firmato recentemente anche la coreografia di Uno, spettacolo di danza e musica con la Compagnia d’Arte Drummatica visto in prima assoluta all’Arena del Sole.

La Compagnia d’Arte Drummatica opera nel panorama della musica sperimentale. Il progetto, ideato da Mario Martignoni per esplorare il mondo della percussione ortodossa e non, si è arricchito in seguito alla partecipazione attiva di altri musicisti che ha portato all’ensemble nuovi timbri e indirizzato l’ensemble nella dimensione della musica incidentale, una musica che nasce e vive in relazione estemporanea ad altre espressioni artistiche. L’interesse verso questo settore ha portato il gruppo a relazionarsi ad altre forme d’arte realizzando collaborazioni con gruppi di danza, artisti figurativi, scrittori, e operando in ambiti come il cinema e il teatro. Negli ultimi anni la Compagnia ha sviluppato in modo particolare il lavoro di sonorizzazione di film d’animazione, intensificando la collaborazione con Andrea Martignoni, per realizzare diverse colonne sonore per film storici e contemporanei.

Share this Post:

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>
*
*